I risultati dell’applicazione di tale criterio li si può osservare in quest'ultima, che proponiamo a puro titolo esemplificativo. Nella figura la foto della prima pagina è stata messa a diretto confronto con un segmento dello spettro cromatico, precisamente l’intervallo fra i 3000 K e i 7000 K: la foto, infatti è suddivisa in cinque settori verticali, che corrispondono, rispettivamente, ai valori: 3000 K, 4000 K, 5000 K, 6000 K e 7000 K, impostati, uno dopo l’altro, nella funzione bilanciamento del bianco della macchina fotografica, come in precedenza descritto.