Il bilanciamento del bianco manuale

di Riccardo Mazzoni

Per prima cosa precisiamo che entrambe le finestree-menu sono sostanzialmente analoghe. Vediamo come entrambe sono strutturate, partendo dalla doppia scala presente nella finestra-menu di sinistra:

Nella finestra-menu di destra, invece, la scala K, modificabile cifra per cifra, permette di impostare direttamente la temperatura-colore, e sostituisce così l’asse orizzontale A-Bdella figura di sinistra; rimane dunque solo l’asse verticale G-M (sulla destra nella figura).
Il criterio pratico per individuare, almeno in prima approssimazione, il valore K da impostare (si ricorda comunque l’utilità di più prove di scatto) può essere così sintetizzato:

pagina precedente
pagina successiva
6/7