Questa terza foto rappresenta uno degli scatti ottenuti impostando la temperatura-colore
a un valore K intermedio rispetto a quelli selezionati per le due foto precedenti.
Si tenga presente che correzioni della temperatura-colore sono possibili anche in fase di post-produzione,
usando software di ritocco fotografico; tuttavia la maggior parte di questi software permettono di solito
buoni risultati solo se la correzione della temperatura è nel complesso contenuta.
Come impostare manualmente il bilanciamento del bianco
Le macchine digitali, specie quelle di tipo professionale e semi-professionale, permettono impostazioni
di bilanciamento della temperatura-colore abbastanza sofisticate e precise.
Vediamo come si effettua il settaggio, facendo riferimento all’apposita funzione proposta da Nikon
su molte delle sue macchine fotografiche, sebbene con varianti da modello a modello, e in base alla
versione del firmware installato; analoghe impostazioni sono tuttavia quelle presenti sulle macchine
delle altre principali case produttrici: Canon, Sony, ...